L’avvento di piattaforme multi/many-core eterogenee e di sistemi operativi open source Linux-based apre enormi opportunità nell’ambito delle applicazioni industriali dei sistemi embedded.
L’incontro in programma mercoledì 18 ottobre presso T3LAB ha l’obiettivo di presentare le competenze di importanti partner italiani che operano nel campo dell’elettronica embedded e di approfondire i risultati ottenuti nel corso del primo anno di attività del progetto OPEN-NEXT.
All’esterno della sala convegni, sarà allestita una area espositiva in cui sarà possibile visionare alcune demo e interagire con i relatori.
Agenda
14:00 Registrazione
14:15 Gianluca Berghella (CRIT) “Introduzione”
14:30 Claudio Salati (T3LAB) “Asymmetric MultiProcessing for embedded vision”
15:00 Davide Rossi (CIRI-ICT – UniBo) “Elaborazione dati su architetture embedded many-core e FPGA”
15:30 Paolo Gai (Evidence), Davide Catani (SECO) “Display ARM-based, HMI, Qt / Android per applicazioni industriali”
16:20 Andrea Ferraro (INFN) “Tuning and porting activities on Low-power multicore platforms”
16:40 Paolo Gai (Evidence) “Linux in ambito industriale, real-time, hypervisors e boot veloce”
17:00 Davide Catani (SECO), Paolo Gai (Evidence) “Board AXIOM: signal integrity, setup a cluster e power managemet”
17:30 Paolo Burgio (Softech-ICT – UniMoRe) “Setup of a multi-OS platform based on the Xen hypervisor: an industral case study”
18:00 Fine lavori